Fare insieme

Tante sono le attività che proponiamo per trascorrere del tempo insieme realizzando o imparando a realizzare cose belle, utili o anche solo divertenti. Scopri dove ciascuna attività si svolge e unisciti a noi, perché più siamo e più ciascuno di noi si può arricchire grazie all’esperienza e alla sensibilità degli altri!

musica

TEATRO INCLUSIVO – COMPAGNIA SCHIACCIAIPENSIERI

Laboratorio teatrale finalizzato all’inclusione di persone che hanno difficoltà ad accedere a qualunque forma di attività espressiva e ricreativa in particolare tramite i servizi Caritas e servizi sociali del comune. Questo laboratorio coinvolgerà anche i cittadini e permetterà di realizzare uno spettacolo finale inserito nella rassegna teatrale Assicurarsi ai sedili 2019.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Mensa Caritas via Castelli Fiorenza
Quando: giovedì > dalle19.00 alle 20.30
A cura di: Caritas Cittadina, Intrecci Cooperativa Sociale, Stripes Cooperativa Sociale e Teatro dell’Armadillo, Associazione di Promozione Sociale Fare Diversamente

Per info:
Antonino Lattuca > tel. 345.7922717 > antonino.lattuca@oltreiperimetri.it

Libri e cultura

LEGGI CHE TI PASSA

È un percorso a tappe per la formazione di un gruppo di cittadini volontari, che sviluppino strumenti per diventare lettori ad alta voce per bambini e adulti in tempi e luoghi significativi sul territorio.
Il percorso è rivolto a un gruppo che include persone di ogni condizione personale e sociale, interessate all’esperienza proposta, a chi desideri ampliare le proprie competenze con attenzione a rileggere più consapevolmente la propria appartenenza al territorio.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Rho
Quando: tutti i giovedì > dalle 20.30
A cura di: Associazione di Promozione Sociale Fare Diversamente

Per info:
Antonino Lattuca > tel. 345.7922717 > antonino.lattuca@oltreiperimetri.it

GRUPPI AUTO MUTUO AIUTO PER GENITORI CON FIGLI NELLO SPETTRO AUTISTICO

L’attività è rivolta ai genitori di bambini affetti da Disturbo dello spettro autistico e altri Disordini del Neurosviluppo.
L’esperienza del gruppo garantisce un efficace sostegno reciproco con l’obiettivo di creare uno spazio di condivisione emotiva, in cui sia possibile esprimere esperienze, paure e speranze di ogni partecipante, inteso come singola soggettività e non unicamente in veste di genitore del proprio bambino. Si auspica che la creazione di una rete di supporto garantisca il mantenimento del gruppo e la sua evoluzione in uno spazio di mutuo-aiuto tra genitori.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Rho
Quando: due diversi gruppi il martedì dalle 20.30 alle 22.30 e il mercoledì dalle 20.30 alle 22.30
A cura di: Ambra Salustri, Stefania Vianello e Associazione di Promozione Sociale Fare Diversamente

Per info:
Antonino Lattuca > tel. 345.7922717 > antonino.lattuca@oltreiperimetri.it

LABORATORI GENITORI-FIGLI

Attraverso strumenti creativi e artistico espressivi si affronteranno tematiche che riguardano il benessere, l’alimentazione, la comunicazione. I genitori e i figli saranno dunque messi nelle condizioni, attraverso la guida di un educatore, di sperimentare un modo di comunicare differente e di poter condividere momenti unici alternativi alla routine quotidiana. Si collaborerà con le scuole del territorio per poter confrontarsi sui temi trattati durante il laboratorio e favorire uno scambio di strumenti e punti di vista durevole nel tempo.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Rho
Quando: in definizione
A cura di: Cooperativa Sociale Stripes in rete con l’Associazione di Promozione Sociale Fare Diversamente

Per info:
Antonino Lattuca > tel. 345.7922717 > antonino.lattuca@oltreiperimetri.it

Comunità

GRUPPO AMA AMALO

Gruppo di auto mutuo aiuto autogestito per invalidi civili e sul lavoro.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Rho
Quando: tre mercoledì al mese dalle 17.30 alle 19.30
A cura di: Associazione AMALO

Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it

Cibo

COLAZIONE MORBIDA

Gruppo di mamme, papà, nonni e tate che si incontrano per far giocare liberamente i loro bambini in uno spazio morbido e accogliente. Mentre i piccoli si divertono con attività flessibili e non strutturate, i “grandi” possono chiacchierare e confrontarsi davanti a una tazza di caffè.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Chiosco Pomè, Rho
Quando: tutti i giovedì dalle 10.00 alle 12.00
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it

laboratori

OFFICINA DELLE IDEE DI MAMMA E PAPÀ

Il gruppo propone dei brunch rivolti a tutte le famiglie. Ogni evento è composto da un laboratorio ludico e creativo dedicato ai bambini e tenuto dalle mamme del gruppo e da un momento di pranzo con pietanze e ricette fatte in casa dai partecipanti da condividere con le altre famiglie in un’atmosfera conviviale e rilassata.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Lainate
Quando: una domenica al mese dalle 11.00 alle 15.00
A cura di: cittadini attivi del Lab com Officina delle idee di mamma e papà

Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it

Cibo

LA COLAZIONE DELLE MAMME Rho

Il progetto nasce con l’obiettivo di accompagnare le mamme principalmente, ma anche i papà, le donne in gravidanza e le persone che si occupano del bambino in età prescolare nel loro nuovo ruolo di genitori. Gli incontri vedono la presenza di professionisti in vari ambiti per parlare di temi legati alla genitorialità, all’educazione, al benessere psico-fisico. Il desiderio è quello di promuovere la creazione di legami e di una rete che svolga un’azione preventiva dei confronti della depressione post-parto e che sia orientata al benessere della mamma e dell’intera famiglia.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Rho
Quando: ogni martedì dalle 10 alle 12
A cura di: gruppo La colazione delle mamme

Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it

Cibo

LA COLAZIONE DELLE MAMME Arese

Il progetto nasce con l’obiettivo di accompagnare le mamme principalmente, ma anche i papà, le donne in gravidanza e le persone che si occupano del bambino in età prescolare nel loro nuovo ruolo di genitori. Gli incontri vedono la presenza di professionisti in vari ambiti per parlare di temi legati alla genitorialità, all’educazione, al benessere psico-fisico. Il desiderio è quello di promuovere la creazione di legami e di una rete che svolga un’azione preventiva dei confronti della depressione post-parto e che sia orientata al benessere della mamma e dell’intera famiglia.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Casa delle associazioni
Quando: ogni venerdì > dalle 10 alle 12
A cura di: gruppo La colazione delle mamme

per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it

Lavoro

SPAZIO COMPITI Rho

Gruppo di volontari che supporta i bambini che frequentano la scuola primaria nello svolgimento dei compiti, favorendo un clima sereno in cui ciascun partecipante possa sentirsi accolto e possa relazionarsi agli altri in maniera positiva.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Parco Pomè
Quando: tutti i venerdì > dalle 17.00 alle 18.00
A cura di: Cittadini attivi del gruppo Spazio compiti

Per info:
Daniela Procopio > tel. 345.7921296 > daniela.procopio@oltreiperimetri.it

Cibo

CUCINA E CULTURA

Momenti piacevoli rivolti a tutta la comunità per ritrovare il gusto di condividere del tempo insieme. Le proposte sono variegate: serate dedicate alla conoscenza di altre culture attraverso la cucina e il racconto di storie di vita, gite e pic nic per scoprire le bellezze del territorio, piccoli laboratori creativi per imparare qualcosa di nuovo dalle mani sapienti di vecchi e nuovi amici.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Pregnana Milanese
Quando: in date da definire, a cadenza mensile
A cura di: cittadini attivi del Lab com Cucina e cultura

Per info:
Daniela Procopio > tel. 345.7921296 > daniela.procopio@oltreiperimetri.it

laboratori

DIMENSIONE DONNA

Uno spazio al femminile in cui ogni donna può tornare a prendersi cura di sé, regalandosi un tempo dedicato e speciale insieme ad altre donne, lontano dalla routine quotidiana. Dimensione donna è un luogo di condivisione di esperienze e saperi in cui tra una proposta culturale, un’attività creativa e una serata di puro svago si può sperimentare il piacere di incontrarsi, conoscere amiche, imparare qualcosa di nuovo e trascorrere un tempo divertente e piacevole insieme.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Lainate
Quando: ogni mercoledì dalle 20.30 alle 23.00
A cura di: cittadine attive del Lab com Dimensione Donna

Per info:
Daniela Procopio > tel. 345.7921296 > daniela.procopio@oltreiperimetri.it

laboratori

SERATE DI GIOCO COMUNITARIO

Incontri in cui persone di tutte le età, legate dalla passione per i giochi da tavolo, di miniature e di ruolo, si incontrano per giocare insieme e condividere con la comunità questi momenti ludici.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Lainate
Quando: tutti i martedì e i giovedì sera dalle 21 alle 23
A cura di: Associazione Ludoverse

Per info:
Daniela Procopio > tel. 345.7921296 > daniela.procopio@oltreiperimetri.it

laboratori

POMERIGGI INSIEME

Uno spazio accogliente aperto a genitori (ma anche a nonni, zii, tate, …) e bimbi dove i più piccoli possono giocare insieme, fare merenda e dedicarsi a piccoli laboratori creativi. Gli incontri offrono anche la possibilità ai genitori di dedicarsi un momento “fuori casa”, lontano dalla routine quotidiana, in cui potersi incontrare, confrontare e fare nuove conoscenze.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Pregnana Milanese
Quando: tutti i martedì > dalle 16.00
A cura di: cittadini attivi Lab com Pomeriggi insieme

Per info:
Francesca Albanesi > tel. 345.7925290 > francesca.albanesi@oltreiperimetri.it

Lavoro

SPAZIO COMPITI Pregnana Milanese

Incontri settimanali rivolti ai bambini che frequentano la scuola primaria per aiutarli e sostenerli, con passione e competenza, nello svolgimento dei compiti settimanali. I volontari seguono i piccoli alunni suddivisi in gruppetti omogenei per età mentre i genitori hanno la possibilità di fermarsi per scambiare quattro chiacchiere in compagnia nell’attesa della fine dell’attività.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Pregnana Milanese
Quando: tutti i venerdì > dalle 16.30 alle 18
A cura di: cittadini attivi Lab com Spazio Compiti

Per info:
Francesca Albanesi > tel. 345.7925290 > francesca.albanesi@oltreiperimetri.it

musica

CORO ABOUT 500

Un vero e proprio Coro di comunità che nasce dalla passione per la musica e la dimensione corale ed è ispirato ai Community Choir anglosassoni, cori aperti a tutti, senza necessità di provini. Il gruppo, composto da circa sessanta persone provenienti da diversi comuni, si ritrova per cantare insieme guidato da un direttore professionista volontario. L’idea guida è di lasciare aperte le porte durante le prove e l’obiettivo quello di divertirsi partecipando attivamente. Il coro non è mai lo stesso per più di due volte di fila e ognuno sceglie se essere corista solo per una sera o a lungo termine.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Auditorium del Centro Anziani di Pregnana Milanese
Quando: tutti i venerdì dalle 21.00 alle 23.00
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Daniela Procopio > tel. 345.7921296 > daniela.procopio@oltreiperimetri.it

musica

IL MONDO IN UNA STANZA

Tutti intorno a un tavolo, per un pranzo insieme o per un tè: è un modo per sentirsi a casa anche fuori casa. Un incontro tra chi vive il territorio da sempre, chi è arrivato dopo, chi è arrivato da paesi più o meno lontani. Un momento piacevole di pausa e condivisione non solo di cibo ma anche di storie e racconti…ma anche uno spazio per confrontarsi su eventuali problemi quotidiani, cercando, insieme, soluzioni possibili.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Pregnana Milanese
Quando: appuntamento periodico da definire
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Viviana Perin > tel. 347.5676571 >  viviana.perin@oltreiperimetri.it

musica

OTTAGONO

Studio di registrazione inteso come luogo di incontro, sperimentazione delle capacità artistiche di chi desideri accedervi e organizzazione di concerti ed eventi culturali che coinvolgano i giovani (ma non solo) e le diverse realtà del territorio.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Settimo Milanese
Quando: su prenotazione ed in base alle disponibilità
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Alessandro Belotti > tel. 347.5695289 > alessandro.belotti@oltreiperimetri.it

Lavoro

7th FACTORY COWORKING

É uno spazio di lavoro condiviso che si basa sul principio della reciprocità: i coworkers, che accedono agli spazi a prezzi calmierati, condividono con la comunità locale le proprie competenze e accedono ad una rete di servizi e ad una sperimentazione comunitaria innovativa, mettendo in rete le loro competenze.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio, #op cafè Settimo Milanese
Quando: tutti giorni  > dalle 7 alle 24
A cura di: cittadini attivi coworkers

Per info:
Alessandro Belotti > tel. 347.5695289 > alessandro.belotti@oltreiperimetri.it

Lavoro

MOMENTO DEL CHAY

Gruppo nato dalla scuola di italiano per stranieri di palazzo Granaio, per creare un’occasione di conversazione in lingua italiana. Intorno al rito del tè, questi momenti sono uno spazio di socialità, confronto e progettazione, per una partecipazione attiva alla vita del territorio. Aperto a tutti: a chi è arrivato da altri paesi del mondo e vuole fare pratica con la lingua; e a chi è nato in Italia, ma è curioso dei paesi del mondo.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio #OP cafè Settimo Milanese
Quando: tutti i giovedì mattina dalle 10.30 alle 12.30
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Viviana Perin > tel. 347.5676571 > viviana.perin@oltreiperimetri.it

Comunità

TROVARSI TRA BADANTI

Le badanti si incontrano per pranzare e trascorrere insieme le ore del riposo.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio #OP cafè Settimo Milanese
Quando: tutte le domeniche > dalle 11 alle 18
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Viviana Perin > tel. 347.5676571 > viviana.perin@oltreiperimetri.it

laboratori

POMERENDIAMO

Uno spazio accogliente e aperto a tutti i genitori, i nonni, gli zii, le tate con i loro bambini per trascorrere un pomeriggio insieme condividendo il momento della merenda, giocando e chiacchierando. Lo spazio è ampio e dotato di un angolo morbido per i più piccoli e attrezzato con giochi, materiali e libri a disposizione di tutti.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: tutti i lunedì dalle 16.30 alle 18.00
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340.8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it

laboratori

GUARDAROBA AMICO

Una volta al mese il salone di Palazzo Granaio si trasforma in una “boutique” dell’usato molto speciale: non circola denaro e l’atmosfera è di grande convivialità.
Chiunque può donare, scambiare o prendere gratuitamente abiti, accessori, giochi e libri contribuendo a promuovere la logica del riciclo e della gratuità.
E’ anche un luogo di incontro e socialità, in cui potersi fermare a chiacchierare, sorseggiando un caffè in buona compagnia.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: ogni ultima domenica del mese dalle 11 alle 17
A cura di: cittadine attive Lab com Guardaroba Amico

Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340.8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it

musica

SERATE DI BALLO LISCIO

Una volta al mese il salone di Palazzo Granaio si trasforma in una pista da ballo con musica dal vivo dando l’opportunità, a chi desidera partecipare all’evento, di trascorrere una serata piacevole in compagnia, ascoltando musica, ballando (o imparando a farlo!) e conoscendo nuovi amici.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: un sabato sera al mese
A cura di: CRC- Centro Anziani

Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340.8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it

musica

ZUMBA

Il corso si articola in lezioni di fitness musicale di gruppo che utilizzano i ritmi e i movimenti della musica afro-caraibica, combinati con i movimenti tradizionali dell’aerobica. E’ un’occasione per muoversi divertendosi ma anche per conoscere nuove persone e sentirsi parte di un gruppo.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: tutti i martedì dalle 19.00 alle 20.00
A cura di: Ottavia Ferraiuolo, cittadina attiva

Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340.8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it

laboratori

PER FARSI COMPAGNIA L’ETÀ NON CONTA

Gruppo di volontari che, a partire dalla consapevolezza che esistono situazioni invisibili di anziani autosufficienti ma in condizione di isolamento, si organizzano per andare nelle loro case e passare così il tempo in compagnia, insieme. Tra una chiacchera ed un caffè si sviluppano i racconti, si instaurano relazioni significative e nuove conoscenze. Si organizzano inoltre momenti di gruppo, feste e attività laboratoriali.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Arese
Quando: date da definire
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Alessandro Belotti > tel. 347.5695289 > alessandro.belotti@oltreiperimetri.it

laboratori

ATTREZZIAMOCI

Attrezziamoci è un luogo di condivisione di materiale dove le persone o le famiglie possono utilizzare gratuitamente, come presso una biblioteca, gli utensili necessari ad effettuare lavori di manutenzione di base, piccole ristrutturazioni o lavori di decorazione per la casa. A chi ne ha bisogno potranno essere forniti anche prodotti consumabili come vernice, stucco, lampadine e così via. Agli utilizzatori dell’emporio viene chiesta la disponibilità ad effettuare piccoli lavori domestici a favore di cittadini che non sono in grado di svolgerli.
Attrezziamoci è realizzato grazie alla collaborazione con Leroy Merlin e fa parte della rete degli Empori fai da noi.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: martedì > dalle 9.30 alle 13 +  ultima domenica del mese dalle 11 alle 17 e appuntamenti su richiesta

Per info:
Francesca Albanesi > tel. 345.7925290 > francesca.albanesi@oltreiperimetri.it

GRUPPO GENIATTORI

Gruppo di genitori di bambini 0-6 anni che si incontra per provare e mettere in scena in modo creativo e divertente spettacoli teatrali tratti da testi favolistici e/o cinematogratici. Lo spettacolo viene presentato ai bambini che frequentano Palazzo Granaio ed esportato in altri luoghi significativi del territorio (auditorium, oratori, ospedali,…)

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: Domenica sera dalle 21.00 alle 23.00
A cura di: cittadini attivi lab com Geniattori

Per info:
Arianna Fumagalli > Tel. 340.8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it

GENITORI IN RETE

Attività pensate e dedicate a ragazzi che frequentano la Scuola secondaria di primo grado e ai loro genitori.
-Teatro per genitori di adolescenti: uno spazio creativo per favorire l’espressione e la condivisione di esperienze ed emozioni legate alla genitorialità e all’educazione dei ragazzi, con il fine di mettere in scena uno spettacolo interattivo rivolto ai cittadini-genitori e figli.
– Laboratori di inglese e informatica per i ragazzi e laboratori per gli adulti dedicati alla genitorialità e intorno ai temi dell’adolescenza e preadolescenza.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: ogni quindici giorni (teatro) e in date da definire (laboratori).
A cura: cittadini attivi lab con Genitori in rete

Per info:
Arianna Fumagalli > Tel. 340.8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it

Libri e cultura

NON SOLO COMPITI AL GRANAIO

Spazio di incontro, socialità, accompagnamento e sostegno nello svolgimento dei compiti dedicato ai ragazzi che frequentano la Scuola secondaria di primo grado.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: tutti i martedì e i giovedì dalle 14.30 alle 16.30
A cura di: Coop sociale Stripes e cittadini attivi

Per info:
Giuseppe Fichera > Tel. 347.0876944 > giuseppe.fichera@oltreiperimetri.it

ARESE VERDE APERTO

Arese Verde Aperto è un progetto che nasce da un gruppo di amici della parrocchia che da tempo coltivavano il proposito di rendere più fruibile alla cittadinanza l’area a verde del centro salesiano “S. Domenico Savio” di Arese.

Uno spazio verde privato di circa sei ettari che fino ad oggi è stato poco utilizzato dai cittadini. L’obiettivo è quello di utilizzare questi spazi verdi anche per dare supporto ad alcune fragilità e venire incontro a specifici interessi di particolari categorie di cittadini aresini e del rhodense. Si prevedono una serie di iniziative sociali che vedono il coinvolgimento attivo e collaborativo di differenti categorie di cittadini.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Comune di Arese

Antonino Lattuca > tel. 345.7922717 > antonino.lattuca@oltreiperimetri.it

ORTI SOSPESI

Il progetto si propone la realizzazione di un orto utilizzabile anche da persone con ridotta motilità. Nasce dal desiderio di alcune persone di permettere, anche a chi non riuscirebbe, di poter “coltivare” questa passione. Si è sviluppato attraverso le molteplici competenze professionali ed umane che compongono il gruppo. L’aggettivo sospeso ha in se un connotazione di leggerezza e facilità che compensa la fatica che molte persone fanno quando si debbono muovere.

Sarà la trasformazione di uno spazio collettivo da inaccessibile ad accessibile

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Settimo Milanese

Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340. 8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it

OGNUNO NON PENSI AL PROPRIO ORTICELLO

Realizzazione di una struttura costituita da tettoia, tavolone, panche, bacheca che abbia la funzione di ritrovo ed aggregazione, da realizzare presso gli orti. La struttura servirà per azioni di condivisione di esperienze e problematiche promuovendone soluzioni, come spazio di convivialità per aggregare persone di diversa provenienza socioculturale, per momenti di formazione su diverse tematiche e come spazio di accoglienza per le scolaresche.

Le attività saranno anche destinate a supportare cittadini in difficoltà e per generare opportunità di risparmio collettivo.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Settimo Milanese

Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340. 8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it

TELAIO ROSA

Un laboratorio creativo e ricreativo dove si intrecciano idee, pensieri esperienze e saperi, uno spazio accogliente dove chi vive situazioni di fragilità abbia la possibilità di ritessere buoni legami attraverso la condivisione del lavoro manuale, sapendo di poter contare su un’amica più esperta che ti accompagna e ti supporta.

La tazzina di caffè, il dolcetto, la caramella favoriranno un clima caldo e amichevole, un diritto e un rovescio, una chiacchiera e l’altro saranno lo spunto per scambiarsi opinioni e condividere riflessioni su temi sociali e della quotidianità che potranno giornate dedicate per l’approfondimento.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Cornaredo

SPAZIO 2019

Spazio 2019: nasce con l’intento di supportare le famiglie degli alunni che incontrano difficoltà nello svolgimento dei compiti a casa rivolgendosi anche a bambini di culture e etnie differenti grazie al supporto di cittadini volontari. Il progetto si svolgerà all’interno di un locale del plesso scolastico Don Milani che verrà riqualificato con l’ulteriore obiettivo di farlo diventare un incubatore di idee e soluzioni che abbraccino le esigenze della nostra comunità, dal ludico al sociale, per rendere questo spazio compiti anche e soprattutto un laboratorio di soluzioni.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Pogliano Milanese

Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it

INSIEME PER FARE

Insieme per fare è un progetto rivolto alle donne che si dedicano prevalentemente alla cura di casa e famiglia, e prevede laboratori creativi non solo per imparare a realizzare bijoux e decorazioni, ma soprattutto per accogliere in uno spazio dove raccontarsi e confrontarsi, creando una rete di relazioni in cui riscoprirsi e ritrovare fiducia in sé e nelle proprie potenzialità.  Al percorso creativo si cercherà di dare seguito organizzando mercatini dove vendere quanto realizzato, affiancando anche un mercatino del libro di testo scolastico usato, coinvolgendo anche gli studenti del territorio.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Arese

Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it

LA COMUNITÀ INIZIA DAL CONDOMINIO

Un appuntamento fisso ormai da 3 anni durante il quale l’ora di questa speciale disciplina diventa anche un’occasione per stare insieme, scambiare due chiacchiere e fare nuove amicizie: spesso ci si incontra per bere un caffè prima della lezione, si organizza un pranzo condiviso o si cena insieme in qualche trattoria.

» LEGGI DI PIÙ

Dove:  Arese

A cura di: cittadini attivi

Per info:
Alessandro Belotti > tel. 347.5695289 > alessandro.belotti@oltreiperimetri.it

RADIO WEB ARESE

Radioweb Arese è un progetto formato da giovani che coniuga la passione per il mondo radiofonico alla volontà di raccontare le realtà del Rhodense, con particolare attenzione su Arese.

Non solo è un canale di intrattenimento musicale e culturale ma anche uno strumento di promozione e divulgazione che vuole valorizzare le attività principalmente sociali del territorio, dare spazio e voce ai giovani e a coloro che hanno qualcosa di positivo da raccontare e condividere.

» LEGGI DI PIÙ

Dove:  Arese

A cura di: cittadini attivi

Per info:
Alessandro Belotti > tel. 347.5695289 > alessandro.belotti@oltreiperimetri.it

GIOCANDO RICICLANDO

Giocando riciclando è nato in un pomeriggio d’inverno di tre anni fa in biblioteca al Punto Cerchiate. Pochi bimbi della materna, qualche genitore, del materiale che in quel momento sembrava destinato ad essere cestinato e tanta fantasia! Solo più tardi, settimana dopo settimana, è diventato un appuntamento fisso con una progettualità ben precisa: trasformare materiali di uso quotidiano in giochi  divertenti ed originali in compagnia di genitori e nonni in un momento di creativa complicità!

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Pero

A cura di: Cittadini attivi

Per info:
Grazia Galano > tel.389. 1804225 >grazia.galano@oltreiperimetri.it

QUELLI DEL SABATO

Laboratorio di animazione per malati di Alzheimer, loro familiari e volontari. Il progetto si pone l’obiettivo di costruire uno spettacolo teatrale basato sulla condivisione di racconti, ricordi, esperienze ma soprattutto di emozioni. Con l’aiuto di un gruppo teatrale del territorio e con il sostegno e la competenza di professionisti altamente qualificati.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Pero

A cura di: Cittadini attivi

Per info:
Grazia Galano > tel.389. 1804225 >grazia.galano@oltreiperimetri.it

SAPERI E SAPORI DEL MAGHREB

Il progettoSaperi e Sapori del Maghreb è promosso da un gruppo di famiglie marocchine e da diversi cittadini italiani che attraverso l’insegnamento e l’apprendimento della lingua araba, lo scambio di racconti e tradizioni legati alle feste, alla cucina e all’ospitalità offre l’occasione per rafforzare i legami di solidarietà e mutuo aiuto tra i membri della comunità. Attraverso l’Integrazione tra due culture e la conoscenza reciproca si potrà andare oltre il reciproco pregiudizio ed approfondire i rapporti.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: #OP cafè Pregnana Milanese
Quando: da definire
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Daniela Procopio > tel. 345.7921296 > daniela.procopio@oltreiperimetri.it

PATRIZIA CURAMONDI

Il progetto “Patrizia Curamondi” è un percorso pedagogico ed artistico di incontri laboratoriali, condotti da Patrizia Cercamondi, artista e ragazza portatrice di Sindrome di Down, che accompagnerà i partecipanti in un percorso espressivo finalizzato alla produzione di una mostra collettiva finale. Durante l’esperienza il “disabile” diventa tanto erogatore di un servizio quanto attore di un intervento di cura. La mostra rappresenta il momento di restituzione di un percorso indirizzato all’incontro con i temi della disabilità e della pratica artistica, finalizzato a lavorare sull’incontro delle persone e la formazione di una comunità

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: da definire
A cura di: Patrizia Cercamondi, cittadina attiva

Per info:
Francesca Albanesi > tel. 345.7925290 > francesca.albanesi@oltreiperimetri.it

TRE QUARTI PIENO-Alzheimer e teatro sociale

Il progetto nasce da un’immagine semplice, un bicchiere, e da un’idea, l’incontro tra l’Alzheimer Cafè e RAMI – Percorsi teatrali.  Il bicchiere può sembrare mezzo vuoto ma si può vedere addirittura tre quarti pieno. Il teatro può dare vita a processi relazionali creativi e ricreativi per persone, gruppi e comunità, può attivare reti di cittadini e di enti sul territorio, può creare occasioni di incontro tra diversità e fragilità. Alzheimer Cafè è un ambiente libero, dove si sperimenta il valore dello stare e dell’esserci, sia che si soffra per una malattia come l’Alzheimer, sia che ci si debba prendere quotidianamente cura di un parente malato, sia che ci si metta in gioco come volontario. Fare teatro all’Alzheimer Cafè significa stare insieme, trovare un’occasione per brindare alla vita, sempre.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: da definire
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Roberto Mannai > tel. 345.0862068 > roberto.mannai@oltreiperimetri.it

SEM CHI INSEMA

Il progetto “Sem Chì, Insema” si propone di riportare all’attenzione e rivitalizzare luoghi del territorio dal forte valore storico, naturalistico e culturale, grazie all’organizzazione di quattro eventi diversi in location significative dei comuni del Rhodense. Gli eventi saranno organizzati nel contesto di un brand appositamente creato, che possa poi essere utilizzato per l’ulteriore attivazione di gruppi di cittadini interessati alla rivalorizzazione di luoghi in questi e altri comuni.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Cornaredo, Pero, Pogliano, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese

A cura di: cittadini attivi

Per info:
Antonino Lattuca > tel. 345.7922717 > antonino.lattuca@oltreiperimetri.it

EL CHIOSK

Con il progetto El Chiosk si realizzerà un luogo di incontro e aggregazione per i cittadini di Vanzago. Un chiosco in legno, connubio di tradizione e modernità, sarà collocato presso l’Area Feste: un nuovo “centro”, una nuova piazza-agorà dove poter organizzare eventi e favorire l’incontro intergenerazionale. Un centro capace di includere tutti i cittadini attraverso varie attività e progetti per il tempo libero, per perseguire una nuova idea di comunità.

» LEGGI DI PIÙ

Dove: Vanzago
Quando:  da definire
A cura di: cittadini attivi

Per info:
Antonia Palumbo > Tel. 344.2924334 > antonia.palumbo@oltreiperimetri.it

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Sercop a.s.c
Via dei Cornaggia 33, 20017 Rho (MI) | P.IVA/C.F. : 05728560961 | Telefono: 02-93207399 | Fax: 02-93207317 | e-mail: info@sercop.it