Il Bando #OPerazione comunità intende promuovere la costruzione di relazioni solidali e di forme di socialità all’interno delle comunità locali, si rivolge alle persone fragili con l’obiettivo di contrastare l’isolamento che connota i contesti urbani e di costruire supporti leggeri a situazioni di vulnerabilità improvvise derivanti dalla crisi economica e dall’indebolirsi dei legami sociali (perdita di lavoro, conflittualità e rottura legami famigliari, incremento carichi di cura, solitudine e isolamento…). Il Bando si propone di favorire lo sviluppo di una comunità attraverso il rafforzamento di contesti di prossimità, la valorizzazione delle risorse esistenti e inespresse, l’incentivo di nuove forme di protagonismo nel costruire risposte collettive a bisogni e necessità concrete. In particolare intende favorire la diretta attivazione dei cittadini dei Comuni del Rhodense nell’ideare e realizzare azioni finalizzate a: – Favorire la nascita e la costruzione di legami solidali tra le persone, attraverso la creazione di occasioni di collaborazione, condivisione, reciprocità, mutuo aiuto, socialità – Generare opportunità di risparmio collettivo e produzione di economie concrete, che rendano più sostenibili i consumi e supportino le persone a meglio affrontare anche momenti di particolare difficoltà.
LA COLAZIONE DELLE MAMME – Rho
La Colazione delle Mamme nasce a Rho nel 2015 e si pone come obiettivo quello di accompagnare le mamme principalmente, ma anche i papà, le donne in gravidanza e le persone che si occupano del bambino in età prescolare nel loro nuovo ruolo di genitori. Ci si incontra presso l’#OPcafé a Rho ogni martedì mattina per parlare di temi legati alla maternità e alla genitorialità insieme a professionisti in vari ambiti. Gli incontri sono assolutamente gratuiti e volti a creare una rete di legami tra mamme del territorio per poter come che possa svolgere una funzione preventiva nei confronti della depressione post parto e che sia orientata al benessere della mamma, così come al benessere dell’intera famiglia. Agli incontri settimanali, proposti a carattere informale, partecipano molti professionisti che gratuitamente e grazie ad un dialogo aperto con le mamme trattano temi legati alla genitorialità, alla famiglia, all’educazione e al benessere psicofisico.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: #OP cafè Rho
Quando: ogni martedì dalle 10 alle 12
A cura di: gruppo La colazione delle mamme
Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it
LA COLAZIONE DELLE MAMME – Arese
Un gruppo di donne aresine, che sono anche mamme, in collaborazione con il gruppo di Rho della Colazione delle Mamme, ha pensato di replicare il progetto sul territorio di Arese, dove una realtà di questo genere non è presente.
La sede degli incontri sarà nell’edificio appena ristrutturato, la Casa delle Associazioni, che ospitava la vecchia biblioteca e gli incontri avverranno tutti i venerdì mattina dalle 10 alle 12. Come il progetto della “La Colazione delle Mamme” nasce a Rho nel 2015 e si pone come obiettivo quello di accompagnare le mamme principalmente, ma anche i papà, le donne in gravidanza e le persone che si occupano del bambino in età prescolare nel loro nuovo ruolo di genitori.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Casa delle associazioni
Quando: ogni venerdì dalle 10 alle 12
A cura di: gruppo La colazione delle mamme
Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it
ARESE VERDE APERTO
Arese Verde Aperto è un progetto che nasce da un gruppo di amici della parrocchia che da tempo coltivavano il proposito di rendere più fruibile alla cittadinanza l’area a verde del centro salesiano “S. Domenico Savio” di Arese.
Uno spazio verde privato di circa sei ettari che fino ad oggi è stato poco utilizzato dai cittadini. L’obiettivo è quello di utilizzare questi spazi verdi anche per dare supporto ad alcune fragilità e venire incontro a specifici interessi di particolari categorie di cittadini aresini e del rhodense. Si prevedono una serie di iniziative sociali che vedono il coinvolgimento attivo e collaborativo di differenti categorie di cittadini.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Comune di Arese
Antonino Lattuca > tel. 345.7922717 > antonino.lattuca@oltreiperimetri.it
SEM CHÌ, INSEMA
Il progetto “Sem Chì, Insema” si propone di riportare all’attenzione e rivitalizzare luoghi del territorio dal forte valore storico, naturalistico e culturale, grazie all’organizzazione di quattro eventi diversi in location significative dei comuni del Rhodense. Gli eventi saranno organizzati nel contesto di un brand appositamente creato, che possa poi essere utilizzato per l’ulteriore attivazione di gruppi di cittadini interessati alla rivalorizzazione di luoghi in questi e altri comuni.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Cornaredo, Pero, Pogliano, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese
A cura di: cittadini attivi
Antonino Lattuca > tel. 345.7922717 > antonino.lattuca@oltreiperimetri.it
ATELIER DI PALAZZO GRANAIO
Continuerà ad essere un piacevole appuntamento mensile in cui si potranno donare, ricevere e scambiare, abiti, accessori, giochi e libri in buono stato, un’occasione per incontrarsi e stringere legami.
Diventerà un luogo sempre più bello e funzionale mettendo a disposizione delle macchine da cucire e introducendo laboratori di cucito e riuso creativo.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: ogni ultima domenica del mese dalle 11 alle 17
A cura di: cittadine attive Lab com Guardaroba Amico
Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340.8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it
DAI BANCHI DI SCUOLA ALLA COMUNITÀ
Il progetto “Dai banchi di scuola alla comunità” vuole sostenere i cittadini volontari delle scuole di italiano per stranieri che operano all’interno di alcuni comuni del rhodense (Settimo Milanese, Pregnana Milanese e Pogliano). Il nostro obiettivo è quello di trovare una via d’apprendimento comune, attrezzare le scuole con libri, manuali e materiale multimediale e infine creare momenti di integrazione con la comunità valorizzando le risorse di ognuno.
.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Pogliano Milanese, Pregnana Milanese, Settimo Milanese
A cura di: cittadini attivi
Per info:
Viviana Perin > tel. 347.5676571 > viviana.perin@oltreiperimetri.it
UN SERVICE DI COMUNITÀ
L’idea nasce da un’analisi dei bisogni registrati in questi anni. Abbiamo avuto modo di verificare che spesso, nelle diverse iniziative che si svolgono, è difficile reperire il materiale per la realizzazione degli eventi. Il nostro intento è quello di acquistare la strumentazione per rendere più semplice organizzare le iniziative rivolte a tutti, facilitando le progettazioni ed aumentando le occasioni di socialità. Sarà, inoltre, possibile promuovere anche la diffusione della cultura musicale giovanile.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
A cura di: cittadini attivi
Per info:
Alessandro Belotti > tel. 347.5695289 > alessandro.belotti@oltreiperimetri.it
Coro ABOUT500
Il progetto è ispirato dai Community Choir: è un coro aperto a chiunque voglia partecipare per una volta o per sempre, senza nessuna differenza tra i partecipanti: si canta insieme, guidati da un direttore professionista. Fare le prove con le porte aperte accoglie, aggrega, include, diventa di sostegno alla normalità e previene vulnerabilità, grazie al potere della musica, linguaggio semplice ed universale.
.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Auditorium del Centro Anziani di Pregnana Milanese
Quando: tutti i venerdì dalle 21.00 alle 23.00
A cura di: cittadini attivi
Per info:
Daniela Procopio> tel. 345.7921296 > daniela.procopio@oltreiperimetri.it
INFORMATIZZIAMOCI
Il progetto è finalizzato alla costituzione di un laboratorio informatico permanente, nel quale tutor volontari si mettono a disposizione di chi vuole imparare ad utilizzare strumenti informatici e servizi digitali, la cui conoscenza è diventata oggi indispensabile sia per assolvere ed espletare adempimenti burocratici quotidiani, sia per meglio poter esercitare il proprio ruolo di cittadini e di consumatori.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Biblioteca Comunale, Aula Carenzi
Quando: il secondo e il quarto venerdì del mese dalle 10.00 alle 12.00
A cura di: cittadini attivi Lab com Pomeriggi insieme
Per info:
Francesca Albanesi > tel. 345.7925290 > francesca.albanesi@oltreiperimetri.it
ORTI SOSPESI
Il progetto si propone la realizzazione di un orto utilizzabile anche da persone con ridotta motilità. Nasce dal desiderio di alcune persone di permettere, anche a chi non riuscirebbe, di poter “coltivare” questa passione. Si è sviluppato attraverso le molteplici competenze professionali ed umane che compongono il gruppo. L’aggettivo sospeso ha in se un connotazione di leggerezza e facilità che compensa la fatica che molte persone fanno quando si debbono muovere.
Sarà la trasformazione di uno spazio collettivo da inaccessibile ad accessibile
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Settimo Milanese
Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340. 8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it
OGNUNO NON PENSI AL PROPRIO ORTICELLO
Realizzazione di una struttura costituita da tettoia, tavolone, panche, bacheca che abbia la funzione di ritrovo ed aggregazione, da realizzare presso gli orti. La struttura servirà per azioni di condivisione di esperienze e problematiche promuovendone soluzioni, come spazio di convivialità per aggregare persone di diversa provenienza socioculturale, per momenti di formazione su diverse tematiche e come spazio di accoglienza per le scolaresche.
Le attività saranno anche destinate a supportare cittadini in difficoltà e per generare opportunità di risparmio collettivo.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Settimo Milanese
Per info:
Arianna Fumagalli > tel. 340. 8868408 > arianna.fumagalli@oltreiperimetri.it
TELAIO ROSA
Un laboratorio creativo e ricreativo dove si intrecciano idee, pensieri esperienze e saperi, uno spazio accogliente dove chi vive situazioni di fragilità abbia la possibilità di ritessere buoni legami attraverso la condivisione del lavoro manuale, sapendo di poter contare su un’amica più esperta che ti accompagna e ti supporta.
La tazzina di caffè, il dolcetto, la caramella favoriranno un clima caldo e amichevole, un diritto e un rovescio, una chiacchiera e l’altro saranno lo spunto per scambiarsi opinioni e condividere riflessioni su temi sociali e della quotidianità che potranno giornate dedicate per l’approfondimento.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Cornaredo
Per info:
Giuseppe Fichera > Tel. 347.0876944 > giuseppe.fichera@oltreiperimetri.it
SPAZIO 2019
Spazio 2019: nasce con l’intento di supportare le famiglie degli alunni che incontrano difficoltà nello svolgimento dei compiti a casa rivolgendosi anche a bambini di culture e etnie differenti grazie al supporto di cittadini volontari. Il progetto si svolgerà all’interno di un locale del plesso scolastico Don Milani che verrà riqualificato con l’ulteriore obiettivo di farlo diventare un incubatore di idee e soluzioni che abbraccino le esigenze della nostra comunità, dal ludico al sociale, per rendere questo spazio compiti anche e soprattutto un laboratorio di soluzioni.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Pogliano Milanese
Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it
INSIEME PER FARE
Insieme per fare è un progetto rivolto alle donne che si dedicano prevalentemente alla cura di casa e famiglia, e prevede laboratori creativi non solo per imparare a realizzare bijoux e decorazioni, ma soprattutto per accogliere in uno spazio dove raccontarsi e confrontarsi, creando una rete di relazioni in cui riscoprirsi e ritrovare fiducia in sé e nelle proprie potenzialità. Al percorso creativo si cercherà di dare seguito organizzando mercatini dove vendere quanto realizzato, affiancando anche un mercatino del libro di testo scolastico usato, coinvolgendo anche gli studenti del territorio.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Arese
Per info:
Marta Carli > tel. 348.7469813 > marta.carli@oltreiperimetri.it
LA COMUNITÀ INIZIA DAL CONDOMINIO
Un appuntamento fisso ormai da 3 anni durante il quale l’ora di questa speciale disciplina diventa anche un’occasione per stare insieme, scambiare due chiacchiere e fare nuove amicizie: spesso ci si incontra per bere un caffè prima della lezione, si organizza un pranzo condiviso o si cena insieme in qualche trattoria.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Arese
A cura di: cittadini attivi
Per info:
Alessandro Belotti > tel. 347.5695289 > alessandro.belotti@oltreiperimetri.it
RADIO WEB ARESE
Radioweb Arese è un progetto formato da giovani che coniuga la passione per il mondo radiofonico alla volontà di raccontare le realtà del Rhodense, con particolare attenzione su Arese.
Non solo è un canale di intrattenimento musicale e culturale ma anche uno strumento di promozione e divulgazione che vuole valorizzare le attività principalmente sociali del territorio, dare spazio e voce ai giovani e a coloro che hanno qualcosa di positivo da raccontare e condividere.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Arese
A cura di: cittadini attivi
Per info:
Alessandro Belotti > tel. 347.5695289 > alessandro.belotti@oltreiperimetri.it
GIOCANDO RICICLANDO
Giocando riciclando è nato in un pomeriggio d’inverno di tre anni fa in biblioteca al Punto Cerchiate. Pochi bimbi della materna, qualche genitore, del materiale che in quel momento sembrava destinato ad essere cestinato e tanta fantasia! Solo più tardi, settimana dopo settimana, è diventato un appuntamento fisso con una progettualità ben precisa: trasformare materiali di uso quotidiano in giochi divertenti ed originali in compagnia di genitori e nonni in un momento di creativa complicità!
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Pero
A cura di: Cittadini attivi
Per info:
Grazia Galano > tel.389. 1804225 >grazia.galano@oltreiperimetri.it
QUELLI DEL SABATO
Laboratorio di animazione per malati di Alzheimer, loro familiari e volontari. Il progetto si pone l’obiettivo di costruire uno spettacolo teatrale basato sulla condivisione di racconti, ricordi, esperienze ma soprattutto di emozioni. Con l’aiuto di un gruppo teatrale del territorio e con il sostegno e la competenza di professionisti altamente qualificati.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Pero
A cura di: Cittadini attivi
Per info:
Grazia Galano > tel.389. 1804225 >grazia.galano@oltreiperimetri.it
SAPERI E SAPORI DEL MAGHREB
Il progettoSaperi e Sapori del Maghreb è promosso da un gruppo di famiglie marocchine e da diversi cittadini italiani che attraverso l’insegnamento e l’apprendimento della lingua araba, lo scambio di racconti e tradizioni legati alle feste, alla cucina e all’ospitalità offre l’occasione per rafforzare i legami di solidarietà e mutuo aiuto tra i membri della comunità. Attraverso l’Integrazione tra due culture e la conoscenza reciproca si potrà andare oltre il reciproco pregiudizio ed approfondire i rapporti.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: #OP cafè Pregnana Milanese
Quando: da definire
A cura di: cittadini attivi
Per info:
Daniela Procopio > tel. 345.7921296 > daniela.procopio@oltreiperimetri.it
PATRIZIA CURAMONDI
Il progetto “Patrizia Curamondi” è un percorso pedagogico ed artistico di incontri laboratoriali, condotti da Patrizia Cercamondi, artista e ragazza portatrice di Sindrome di Down, che accompagnerà i partecipanti in un percorso espressivo finalizzato alla produzione di una mostra collettiva finale. Durante l’esperienza il “disabile” diventa tanto erogatore di un servizio quanto attore di un intervento di cura. La mostra rappresenta il momento di restituzione di un percorso indirizzato all’incontro con i temi della disabilità e della pratica artistica, finalizzato a lavorare sull’incontro delle persone e la formazione di una comunità
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: da definire
A cura di: Patrizia Cercamondi, cittadina attiva
Per info:
Francesca Albanesi > tel. 345.7925290 > francesca.albanesi@oltreiperimetri.it
TRE QUARTI PIENO-Alzheimer e teatro sociale
Il progetto nasce da un’immagine semplice, un bicchiere, e da un’idea, l’incontro tra l’Alzheimer Cafè e RAMI – Percorsi teatrali. Il bicchiere può sembrare mezzo vuoto ma si può vedere addirittura tre quarti pieno. Il teatro può dare vita a processi relazionali creativi e ricreativi per persone, gruppi e comunità, può attivare reti di cittadini e di enti sul territorio, può creare occasioni di incontro tra diversità e fragilità. Alzheimer Cafè è un ambiente libero, dove si sperimenta il valore dello stare e dell’esserci, sia che si soffra per una malattia come l’Alzheimer, sia che ci si debba prendere quotidianamente cura di un parente malato, sia che ci si metta in gioco come volontario. Fare teatro all’Alzheimer Cafè significa stare insieme, trovare un’occasione per brindare alla vita, sempre.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Palazzo Granaio, #OP cafè Settimo Milanese
Quando: da definire
A cura di: cittadini attivi
Per info:
Roberto Mannai > tel. 345.0862068 > roberto.mannai@oltreiperimetri.it
POMERIGGI INSIEME
I “Pomeriggi insieme” sono uno spazio gioco gratuito aperto a tutti, con cadenza mono-settimanale, offerto alle mamme e ai bambini sotto i dieci anni di età gestito in autonomia da un gruppetto di mamme volontarie. All’ #Op si organizzano giochi e laboratori creativi da fare tutti insieme, grandi e piccini, spesso si cucina e si cena tutti alla stessa tavolata. Le fragilità qui vengono accolte e integrate: numerosi sono gli stranieri che partecipano allo spazio con gradimento e costanza e tante le persone sole che qui trovano calore e compagnia.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: #OP cafè Pregnana Milanese
Quando: tutti i martedì > dalle 16.00
A cura di: cittadini attivi Lab com Pomeriggi insieme
Per info:
Francesca Albanesi > tel. 345.7925290 > francesca.albanesi@oltreiperimetri.it
EL CHIOSK
Con il progetto El Chiosk si realizzerà un luogo di incontro e aggregazione per i cittadini di Vanzago. Un chiosco in legno, connubio di tradizione e modernità, sarà collocato presso l’Area Feste: un nuovo “centro”, una nuova piazza-agorà dove poter organizzare eventi e favorire l’incontro intergenerazionale. Un centro capace di includere tutti i cittadini attraverso varie attività e progetti per il tempo libero, per perseguire una nuova idea di comunità.
» LEGGI DI PIÙ
Dove: Vanzago
Quando: da definire
A cura di: cittadini attivi
Per info:
Antonia Palumbo > Tel. 344.2924334 > antonia.palumbo@oltreiperimetri.it
Sercop a.s.c
Via dei Cornaggia 33, 20017 Rho (MI) | P.IVA/C.F. : 05728560961 | Telefono: 02-93207399 | Fax: 02-93207317 | e-mail: info@sercop.it