Rigenerare

Rigenerazione urbana significa realizzare interventi ecosostenibili di riconversione del degrado e dell‘abbandono dei luoghi del paesaggio urbano. Rigenerare un territorio significa offrire nuova vita a pezzi di città, piazze, edifici, verde e a tutto ciò che nel tempo si è logorato fino a configurare vere e proprie zone scure nel paesaggio urbano. Rigenerare questi luoghi significa consegnare nuovi spazi, nuove identità e nuove energie alle città e alle comunità che le abitano, significa ridisegnare servizi e socialità #Oltreiperimetri dell’esistente. Ri.C.A. – Rigenerare Comunità e Abitare. Verso Human Technopole vuole coniugare riqualificazione di luoghi ed edifici e offerta di un sistema di servizi per l’accoglienza, l’inclusione e la coesione sociale per l’intera comunità urbana del rhodense. Scopri tutte le azioni relative all’asse RIGENERARE.

Palazzo Calderara a Vanzago

A Palazzo Calderara, la rigenerazione è già partita grazie al Bando Periferie della Città Metropolitana di Milano: nell’ambito del progetto Ri.C.A. (Rigenerare Comunità e Abitare – Verso Human Technopole) il Comune di Vanzago ha infatti inaugurato, l’11 maggio scorso, presso gli spazi al piano terra dell’ala laterale di Palazzo Calderara, il nuovo spazio #Oltreiperimetri, un luogo aperto a tutti, nato per offrire l’opportunità ai cittadini di mettere in atto le proprie idee e come primo tassello per generare nuove risorse, corresponsabilizzando cittadinanza e forze sociali delle comunità locali, verso un approccio di cura condivisa dei bisogni delle comunità.

Sul modello degli #OP Café esistenti ad Arese, Lainate, Pregnana Milanese, Rho, Settimo Milanese, anche l’#OP Café Vanzago dovrà agire da catalizzatore di risorse e generatore di legami e relazioni sociali positive che sono il primo livello per stabilire una rete di protezione delle persone in situazione di fragilità.

Per ospitare l’#OP Cafè all’interno di Palazzo Calderara sono stati necessari una serie di interventi che hanno consentito di valorizzare e ravvivare tutta l’area del Calderara adiacente all’ingresso del Municipio e della futura Biblioteca/Centro Culturale.

Casa delle stagioni a Pogliano Milanese

“La Casa delle Stagioni”, situata in via M. Paleari, nel Comune di Pogliano Milanese, nasce per ospitare un centro didattico sperimentale per l’infanzia e una residenza sociale per la terza età.

Il piano di riqualificazione della struttura si inserisce nell’ambito di Ri.C.A. (Rigenerare Comunità e Abitare verso Human Technopole), il progetto presentato dai Comuni riuniti nel Patto per il Nord Ovest nell’ambito del bando “Welfare metropolitano e rigenerazione urbana” di Città Metropolitana di Milano.

Gli interventi del piano mirano a migliorare l’accessibilità, la funzionalità degli spazi e le prestazioni energetiche della struttura rispondendo, grazie all’utilizzo delle energie rinnovabili e materiali naturali, alle nuove necessità di accoglienza degli ospiti.

Al piano terra del polo di 300 mq saranno realizzati 220 mq di spazio verde tra orti e giardini e 320 mq di spazi didattici con una biblioteca e spazi di socialità volti a promuovere l’inclusione, la socializzazione e  lo scambio di conoscenze ed esperienze tra la terza età e le fasce più giovani.

Di seguito il progetto ideato dall’Architetto Sabino Bizzocca.

credits: Bzz srl

Iscriviti alla nostra newsletter

 

Sercop a.s.c
Via dei Cornaggia 33, 20017 Rho (MI) | P.IVA/C.F. : 05728560961 | Telefono: 02-93207399 | Fax: 02-93207317 | e-mail: info@sercop.it